Merlino, Berio e l’Intelligenza Artificiale

Questo che vedete ovviamente non è Merlino, il mio soriano. Tuttavia vi posso assicurare che questa immagine generata dall’intelligenza artificiale — nello specifico l’ultimo protocollo propostomi da Google Gemini — riproduce in modo sconcertante l’espressione reale del mio gatto. I colori sono leggermente diversi (Merlino è decisamente più grigio, e gli occhi sono verdi, non ambrati), ma io non avevo dato alcuna indicazione cromatica, quindi è chiaro che l’elaboratore algoritmico ha proposto una sorta di media pesata dei colori dei gatti soriani, producendo l’immagine che vedete.

Merlino, la versione reale…

Ora, io sono e continuo ad essere fortemente scettico rispetto all’idea che l’intelligenza artificiale possa dare risultati in campo artistico in senso stretto. Chi pensa che l’arte possa essere creata da un computer, banalmente, non sa cosa sia l’arte, e non conosce neppure la teoria economica della scarsità, secondo la quale è evidente che un oggetto unico non può essere per definizione creato da meccanismi di rimescolamento automatizzato di percezioni “medie”, che (anche in questo caso, per definizione) non sono e non possono essere artistiche.

Tuttavia è anche vero che molta arte autentica e difendibile come tale è stata, nella storia recente, tranquillamente mediata dal mezzo informatico, inteso non già come frullatore capace solo di mescolare ingredienti eterogenei per ottenere un’opera definibile come finita e completa, ma come strumento in grado di ottenere determinati risultati, a loro volta spendibili nel classico processo di creazione, composizione ed elaborazione artistica.

Cosa potrebbe accadere, per esempio, se io utilizzassi lo strumento di cui sopra per mettere in difficoltà lo stesso algoritmo, forzandolo per dirottare la sua attenzione cibernetica in luoghi inediti, scomodi, sdrucciolevoli e ambigui?

Ho provato a chiedere a Gemini di illustrarmi, attraverso un quadro astratto, le sensazioni derivanti dall’ascolto di un brano come Bewegung, composto nei primi anni Settanta dal compositore italiano Luciano Berio. Il risultato è stato questo, e a mio avviso è molto, molto interessante.

Ora, intendiamoci, io non so se questa reazione dell’algoritmo sia legata a istruzioni standard, che andrebbero a produrre circa lo stesso risultato per qualsiasi richiesta di astrazione. Tuttavia, il quadro esiste, ed esiste nella sua secondo me innegabile capacità di suscitare domande.

Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *