Un Artista da Esplorare

Trovo che questo artista sia veramente interessante. Nulla di eccezionale, ho sentito queste sonorità “da BBC anni Sessanta” in numerosi progetti discografici indipendenti. Ma le ritrovo qui sintetizzate con limpida umiltà.

(Peraltro, mi piacerebbe molto averlo in cassetta, acquistando uno di quei caratteristici apparati portatili che tanto mi ricordano gli anni Ottanta.)

Matt Evans, Soft Science | via Bandcamp

Yerba Mate Amanda

Una delle mie ultimissime abitudini in tema di tisane. Si tratta della più celebre bevanda latinoamericana, lo yerba mate, in questo caso prodotta da questo brand Amanda che ho acquistato su Amazon.

L’infusione per ora la implemento con semplici bustine. Per la più complessa preparazione tramite bombilla mi prenderò del tempo.

Un dettaglio romantico. Ho tratto questa nuova passione ricordando alcuni fotogrammi dell’illuminata serie televisiva Mozart in the Jungle.

Il Caso di Velvet Buzzsaw

Sarò breve.

Velvet Buzzsaw è un interessante thriller a sfondo grottesco, satirico e paranormale ambientato nel mondo dell’arte contemporanea, che ebbi modo di visionare qualche tempo fa su Netflix. Il suo iter di ideazione, produzione e presentazione copre un periodo che intercorre circa dall’estate del 2017 ai primi del 2019, e stando alle fonti ufficiali non sembra esistere alcun materiale edito pregresso che ne abbia costituito, per così dire, la base ispirativa.

Per lungo tempo mi sono però chiesto che cosa mi ricordasse questa vicenda che, senza fare spoiler, ruota attorno ai poteri occulti di alcuni misteriosi quadri.

Ebbene, esiste un romanzo del 1985, a firma del nostrano Gianfranco Manfredi, che si intitola Cromantica, la cui storia risulta molto, molto simile a quella di cui sopra. Si parla, nello specifico, della misteriosa comparsa, in un’importante galleria milanese, di alcune tele completamente nere, che oltre ad alludere a particolari storie dal sapore magico e alchemico presentano proprietà incredibili, tra cui quella di resistere al fuoco e agli agenti chimici.

Ora, pare molto difficile che gli autori del film abbiano letto questo libro, che peraltro, a differenza di altri titoli del medesimo autore, non vanta nessuna traduzione in lingua inglese. Eppure la sigla animata degli open credits del film in questione porge alcuni elementi piuttosto sconcertanti: fiamme che ardono dalle cornici di quadri completamente imbrattati di vernice nera.

Uno Stile d’Inverno

Solitamente non sono un grande fanatico delle penne stilografiche bianche. Non so, ma in generale il colore bianco mi sembra poco adatto a una penna, tanto meno a una stilografica.

Tuttavia c’è, nella mia collezione di stilografiche quasi tutte nere, o trasparenti, o colorate, una penna totalmente bianca che evidentemente mi piace, e che peraltro mi capita di usare più e più volte. Si tratta di una Lamy Safari, storico modello nato esattamente nel 1980 per la nota casa tedesca, quasi interamente in plastica.

Personalmente, ritengo che questo specifico design “suoni meglio” in configurazioni colorate, pop, in linea cioè con l’atmosfera del tempo nel quale è stato creato. Ecco dunque che le mie preferenze specifiche vanno in questo caso a penne gialle, o arancioni, o più recentemente in colori particolari, con un carattere specifico: tinta petrolio, tinta crema, etc…

Ma ripeto: questa bianca, così neutra, così apparentemente fredda, a me piace, in quanto si adatta perfettamente a molti supporti e a molti colori dei medesimi; basti pensare al nero e all’arancione carico di alcuni quaderni che uso, come i Rhodia, per me un vero e proprio standard. (A proposito. Recentemente è stata introdotta la gamma “ice”, appunto completamente bianca. A maggior ragione…)

La penna ha un design chiaramente industriale. Eppure mi comunica un senso di “estetica invernale” che volevo in qualche modo completare con un inchiostro dedicato, in una di quelle cosiddette combo che piacciono tanto agli statunitensi.

Ebbene, l’inchiostro l’ho individuato si chiama Salix, ed è prodotto dall’altrettanto germanica Rohrer & Klingner. Trovate in questo articolo una recensione.

In generale non sono un amante del blu come colore di scrittura, ma qui siamo di fronte a un blu particolare, strutturato, abbastanza scuro, che una volta secco, grazie alle proprietà ferrogalliche dell’inchiostro, diventa quasi grigio antracite.

Mi piace.

Singolari Avventurieri Non Ordinari

I primi blogger della (chiamiamola) “storia del Web” erano essenzialmente degli avventurieri singoli e singolari della rete che avevano solo un obiettivo: condividere esperienze a distanza, costruendo relazioni attraverso lo strumento ipertestuale. Strumento che, giova ricordarlo, era una sostanziale novità, per giunta confinata al contesto degli addetti ai lavori.

Il Web delle origini era un mezzo “straordinario” nel senso specifico di non ordinario. Di conseguenza, le relazioni che si intendevano ricercare ne riproducevano la medesima non ordinarietà.

Mi pare evidente quanto oggi come oggi la sostanziale ordinarietà del Web sottenda un bacino d’utenza così vasto da risultare altrettanto ordinario, nel senso di banale, chiassoso, sovraffollato, caotico, spesso greve, commerciale, gretto, solo capace di porgere l’ennesimo invito all’azione pecuniaria per acquistare fantomatici corsi o servizi in grado di trasformarci in multimiliardari.

Quanto al sistema culturale dei cosiddetti influencer, stendo un pietoso velo.

Eppure a me piacerebbe tornare, in qualche modo, a quel tipo di blogging! Mi chiedo: Sarebbe possibile? Se sì, in che senso? In che modo? Sulla base di quale strategia?

Io credo serva una ridefinizione del punto di vista. Dobbiamo cioè evitare l’idea che il Web sia una macchina per raggiungere il “pubblico indifferenziato” di ogni ordine, grado e latitudine. Ossia: oggi come oggi è evidente che la rete fornisce strumenti di marketing, ma il vero blogging (inteso ovviamente come appendice del tutto privata, completamente slegata da precis obiettivi commerciali) non può essere, secondo me, uno strumento di basso marketing relazionale.

Nel mio blog, io non vendo me stesso, ma sono me stesso. Lo sono in una prospettiva potenzialmente pubblica, ma non certo universale. Più precisamente, comunico agli altri esattamente come vorrei si comunicasse a me.

In questo, riproduco quell’antico atteggiamento dei vecchi blogger, pionieri di questa forma di scrittura.